Scadenza per la presentazione delle domande: 12 gennaio 2017, ore 12.00 Dopo il successo dell’edizione del 2016, che ha visto coinvolte oltre 5.000 realtà istituzionali e associative, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo raddoppia quest’anno i fondi investendo un milione e mezzo di euro per finanziare “MigrArti 2017”. Sono da […]
Uno strumento per la prima accoglienza dei bambini migranti Benvenuti ABC è un progetto disponibile sia come sito web sia come app pensato per stabilire un dialogo nella fase di prima accoglienza dei bambini migranti. Il progetto nasce all’inizio del 2016 e ha visto la luce grazie alla collaborazione di 120 illustratori e tante altre […]
La visione della Commissione Europea e le esperienze nell’Unione Secondo la Commissione Europea, all’interno dell’Unione mancano e mancheranno le competenze di base della programmazione informatica (coding). Lo scenario delineato prevede la necessità di 900.000 professionisti delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione entro il 2020; senza considerare il fatto che, secondo la Commissione, in più del […]
Dai dati di Unioncamere e Infocamere emerge una notevole crescita negli ultimi cinque anni di sarti, specialisti di pulizie e giardinieri. Da una recente analisi condotta da Unioncamere in collaborazione con Infocamere emerge che negli ultimi 5 anni le imprese individuali dell’artigianato condotte da migranti hanno registrato un vero e proprio boom in attività diverse […]
È stata pubblicata la sesta edizione del Rapporto “I migranti nel mercato del lavoro in Italia”, curato dalla Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in collaborazione con la Direzione Generale dei Sistemi Informativi, dell’innovazione tecnologica e della comunicazione, l’INPS, l’lNAIL, Unioncamere, e con il coordinamento […]
In Italia 27.500 i migranti arrivati nel mese di ottobre Secondo l’Agenzia Europea della Guardia di Frontiera e Costiera FRONTEX, sono quasi 27.500 i migranti che hanno raggiunto le coste italiane nel mese di ottobre di quest’anno. Si tratta del più alto numero mensile mai registrato nel Mediterraneo centrale e più del doppio di quanto […]
Anche se non si tratta di materia letteraria facilmente malleabile e se non offre storie particolarmente intriganti, il terzo settore si sta lentamente ritagliando una sua nicchia anche in ambito narrativo, infatti, diversi scrittori italiani hanno frequentato e frequentano, sia nella loro vita che nelle loro opere, il mondo del “sociale”e fra gli “operautori” italiani […]
Avigliano ha recentemente ricordato, attraverso un seminario di studio, la figura di un suo concittadino: Leonard Covello, “personaggio del secolo scorso, ma con un pensiero contemporaneo”. Leonard è uno dei 758.000 migranti che ha lasciato la Lucania tra il 1850 e il 2005, Nel Nuovo Mondo, dopo i primi problemi (economici e di integrazione sociale), […]