CHI SIAMO Le Rose di Atacama è una Associazione di Promozione Sociale nata nel settembre 2011 come luogo di iniziativa, ricerca e discussione intorno ai temi delle migrazioni e del multiculturalismo. Una associazione nata per favorire il dialogo interculturale e il processo di integrazione sociale dei migranti a favore dei quali, nel corso degli anni, ha attuato diversi progetti volti a informare, sensibilizzare ed educare l’opinione pubblica, a partire dalle giovani generazioni affinché siano promotrici di quel cambiamento culturale profondo che costituisce le fondamenta di una società aperta, inclusiva e attenta alle differenze. – dal 2011 collabora con con enti pubblici e privati nella progettazione sociale e nella realizzazione di iniziative di educazione alla multicultura ed alla tolleranza; – dal 18 luglio 2013 fa parte del Gruppo Nazionale di Lavoro UNAR per la stesura del Piano d’azione nazionale contro il razzismo, la xenofobia e l’intolleranza. Iscrizioni
Sede Legale: Via Vaccaro 368 - 85100 Potenza | Sede Operativa: Via della Tecnica, 18 - 85100 Potenza
Chi siamo L’associazione promuove iniziative di socializzazione per prevenire e arrestare processi di emarginazione sociale. Si tratta di iniziative a cui tutti possono partecipare: eventi artistici, tra cui teatro, concerti, danza e non solo, che esaltano il territorio di Venosa, la città patria del poeta Orazio, e rimettono al centro i rapporti umani. CF: 93022590769 Legale Rappresentante: Antonio Pescuma
Via Garibaldi, 98 Venosa
Chi Siamo L’U.C.I.L. ONLUS ha lo scopo di: a) promuovere, in forma diretta e indiretta, la crescita umana, culturale, professionale, civile, economica e Sociale dei non vedenti, ipovedenti e dei soggetti con minorazioni aggiuntive comunque determinate; b) sviluppare a tutti i livelli istituzionali ed amministrativi col coinvolgimento delle organizzazioni Sociali, delle famiglie e dei diretti interessati, una sistematica e positiva azione di rimozione di tutti quei fattori di esclusione o di ostacolo alla realizzazione della piena cittadinanza Sociale, dando ad essi la dignità e la responsabilità di essere protagonisti del proprio destino e compartecipi a pieno titolo del consorzio civile; c) promuovere in particolare interventi legislativi per le specifiche competenze di Governo o di Parlamento o delle Regioni per la effettiva efficace attuazione degli art. 1, 3, 18, 32 e 38 della Costituzione, nonché di tutte le disposizioni nazionali o regionali o comunitarie volte alla piena integrazione culturale Sociale ed economica dei ciechi e degli ipovedenti; d) intraprendere tutte le iniziative possibili per favorire la riabilitazione, la formazione e la cultura della categoria, attivando in proprio o, in collaborazione, con altri enti, corsi di formazione ed aggiornamento; e) promuovere e favorire la mobilità e l’integrazione degli stranieri affetti da minorazioni […]
Largo Don Uva, 5 85100 Potenza
Chi Siamo L’Associazione con sede a Lagonegro (PZ) è attiva sul territorio nell’ambito della Promozione Sociale dal 2012 e intende promuovere la cooperazione e l’integrazione sociale attraverso numerose e varie proposte finalizzate allo sviluppo delle potenzialità e risorse sul territorio: Attività culturali, artistiche, formative, informative e di orientamento, di sensibilizzazione a carattere sociale, sono gli strumenti attraverso i quali l’Associazione vuole rendere la Comunità locale più consapevole e disponibile all’attenzione dei soggetti svantaggiati. Insieme a progetti educativi/formativi/informativi/inclusivi già svolti negli Istituti Scolastici, l’Associazione persegue la sua mission attraverso il Centro ricreativo-rieducativo-inclusivo “Gli Amici di Adalgisa”, sito a Lagonegro; il Centro offre a bambini, ragazzi ed adulti un occasione di incontro e di condivisione, attività laboratoriali ricreative, educative ed inclusive, assistenza compiti e sostegno scolastico specializzato. Legale rappresentante : Angela Canonico CF: 91011370763
Via Calabria, 5 Lagonegro (Pz)
Chi Siamo Associazione Traumi cranio encefalici ONLUS L’associazione nasce nel 2012 con l’intento di attivare e coordinare quanti vogliono aiutare persone colpite da traumi cranici, cerebri lesioni, malattie encefaliche e i loro familiari. Attività La nostra associazione annualmente organizza il Memorial di calcio a 5 “Gianluca Corrado” e grazie ai fondi del 5xmille ha effettuato una donazione volontaria per l’acquisto di presidi medico-ospedalieri all’Ospedale “Don Uva” di Potenza fornendo così un contributo sostanziale e diretto ad una Struttura Ospedaliera volto a coadiuvare l’opera delle figure professionali impegnate nel gravoso compito di aiutare il recupero riabilitativo nei pazienti vittime di cerebrovasculopatie acute. CF: 96071000762 Legale rappresentante : Ivana Papapietro
Via Tirreno, Potenza
Chi Siamo Il Progetto Filippide Potentina nasce a Potenza nel Marzo 2014 e prende spunto dal Progetto Filippide Roma che svolge attività di allenamento e preparazione a competizioni sportive, con soggetti affetti da Autismo e più in generale con disabili intellettivi e relazionali. Il Progetto Filippide Potentina ha sperimentato e validato il metodo di lavoro, efficace e funzionale all’educazione fisica, al trattamento comportamentale e all’integrazione. Nel nostro territorio, i giovani con Autismo, spesso, vivono reclusi nelle loro famiglie. Le giornate di questi ragazzi sono scadenzate da pochissime attività sempre di tipo assistenziale e il più delle volte inadeguate alle loro esigenze. Mentre i coetanei si divertono, socializzano, si incontrano, per loro non ci sono che i genitori: nessuna altra opportunità di socializzazione ed inclusione. Non possono uscire, infatti, senza essere accompagnati, né andare al cinema da soli, o al bar o a passeggio, o frequentare una palestra e non ci sono amici che vengono a trovarli . Questo perché hanno bisogni tutti speciali e servono sempre accompagnatori e personale che ‘sappia’ trattare con loro e ‘sappia’ adeguare l’ambiente alle loro speciali esigenze. Per questi motivi l’obiettivo di Filippide Potentina non è solo legato all’attività sportiva ma è anche quello di: […]
potenza
Chi siamo L’associazione P.G.S. Gabbiani 2000 ha come finalità la diffusione del pattinaggio artistico a rotelle esaltandone gli aspetti formativi, proponendosi come strumento in grado di contribuire, in armonia con altri insegnamenti, ad un armonico sviluppo della personalità del bambino/ragazzo. La palestra diventa quindi il luogo dove si trasmettono i valori che aiutano una crescita ricca e attenta verso gli altri, dove è facile insegnare il rispetto delle regole, la dedizione, la lealtà, la sincerità nei rapporti. Questo è inoltre il luogo per poter stare bene con i propri coetanei in ogni occasione sportiva, dove poter sperimentare le prozie capacità motorie e dove applicarsi insieme per un obiettivo nutrendo un sano agonismo. Seguendo questa logica non si può non dare una particolare attenzione all’aspetto tecnico che, considerato strumento di crescita, riceve dagli istruttori particolare attenzione didattica e metodologica. L’acquisizione dell’abilità motoria “pattinare” contribuisce, sul piano della multilateralità, all’espressione di una forma di linguaggio corporeo che, grazie alla sua particolarità ed all’utilizzo di un attrezzo specifico, concorre a sviluppare la creatività del fanciullo, ampliando i suoi gradi di libertà nei confronti dell’ambiente e costituisce un valido contributo per lo sviluppo delle capacità motorie. La graduale e crescente valutazione delle possibilità individuali, […]
Via Angilla Vecchia, Potenza
CHI SIAMO Seminare un mondo nuovo, pensando e partendo dai bambini. MaMa (Mamme Attive Marconia) è un’Associazione di Promozione Sociale che nasce dalla voglia di cambiamento e partecipazione. L’associazione è nata da un gruppo di cittadini oltre che mamme che credono sia tempo di mettersi in gioco e di riscoprire nuovi modi di fare le cose. La partecipazione c’è, è un esperimento che può funzionare e che deve diffondersi, la cittadinanza, semplicemente, vuole prendersi cura della sua città” e le amministrazioni dovranno necessariamente prenderne atto! OSSERVARE, ASCOLTARE, STUDIARE E PROPORRE questo il nostro metodo. MISSION Da noi, dunque, aspettatevi domande. Le domande che rivolgeremo alla classe politica del territorio. Domande che pretenderanno risposte. Aspettatevi analisi. Rappresentante Legale: Carla Cirone C.F. 90026350778
Pisticci
a stare insieme si cammina meglio.. si dice, prima eravamo in due.. ora siamo intre.. ora in sei.. ora 10..poi 100.. poi mille.. insomma, si dicono tante belle cose, l’importante è almeno provare a farne qualcuna.. e magari riuscire a farne due..
Via Notargallotto, 62 Tito
CHI SIAMO Associazione di integrazione delle persone con disabilità. Opera da venti anni nel Comune di Avigliano con due sedi una in centro ed una nelle frazioni. SERVIZI Inserisce persone con disabilità che hanno finito il corso di studio nel tessuto sociale, istituisce laboratori per impegnarsi e trascorrere del tempo fuori casa. Legale Rappresentante: Donatina Coviello C.F. 96036160768 Num. Albo Regionale 355
Avigliano
Chi siamo L’Associazione ” CI PROVO” promuove eventi culturali dando ai giovani membri la possibilità di vivere la vita culturale e associativa del territorio. Legale Rappresentante: Battista Zanfino C.F. 96084520764
Via Savonarola, 9 Bella
L’associazione nasce al fine di svolgere attività di utilità sociale a favore di associati o di terzi, senza finalità di lucro e nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati.
Bucaletto (PZ)